La storia del Gev Lumaca

“Forse abbiamo lasciato solo piccole tracce, come quelle, quasi impercettibili,
che trovi sui sentieri ma che, se le osservi con attenzione, ti rivelano tantissime storie”

La linea del tempo

1966|1967

All’interno della Polisportiva Vercurago, per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di montagna, viene costituita la Sezione Escursionismo.


Affiliazione alla Federazione Italiana Escursionismo (25 ottobre).


L’attività si concentra nell’organizzazione di uscite escursionistiche sulle montagne della zona e di gite verso località sciistiche/turistiche.


Partecipazione alle gare di marcia di regolarità e di sci dei Campionati Regionali e Nazionali F.I.E.

1968 | 1969

Avviene la separazione dalla Polisportiva e si costituisce il Gruppo Escursionisti Vercuraghesi G.E.V. Lumaca.


Viene eletto il Primo Consiglio Direttivo.


La sede viene trasferita presso la Trattoria Miglio in via Roma.


Viene preso in gestione il Baitello al Passo del Fò.

1972

Prima Gara Sociale di marcia.


Primo Campeggio Sociale a Macugnaga.

Fiaccolata e messa di mezzanotte alla Cappella degli Alpini.

1974

Entra un nuovo gruppo di giovani nel Consiglio Direttivo.


La Sede viene portata in Ca’ Gambirasio (riconoscimento pubblico dell’associazione).


Si riprende il Campeggio Sociale (continuerà fino al 2010) e l’attività con le Scuole.


Prima Gara Sociale di sci al Pertus: nasce il Campionato Vercuraghese di Sci.


Si organizza la gara di marcia “Trofeo Francesco Manzoni” (continuerà per quattro edizioni).

1976

Primo Corso di Escursionismo Giovanile. Prima escursione: vetta del Monte Magnodeno.


Corso di Sci per ragazzi in giorno feriale ai Piani di Artavaggio e poi Bobbio.


Si abbandona la gestione del Baitello (nel frattempo venduto al C.A.I. Calolzio).

1978

Si organizza il Raduno Regionale dei Corsi di Escursionismo (ripetuto nel 1983, 2006 e 2015).

1983

Prima Burolata Sociale in Beseno.

1984

Riprende la Gara Sociale di marcia di regolarità (dal 1998 dedicata a Marino Valsecchi).

1985

Alcuni soci raggiungono la vetta del Monte Bianco (14 agosto).

1990

Primo Corso di Sci domenicale a S. Simone. Si incentiva l’attività sciistica.


Primo trekking con meta le Alpi Apuane.

1992

Sottoscrizione della convenzione con il Comune per l’assegnazione al G.E.V. di un edificio presso le Scuole Medie, da ristrutturare per trasformarlo nella Sede Sociale.

1996

Inaugurazione nuova Sede (26 giugno).


Si avvia l’attività di ginnastica presciistica.


il Corso di Sci si sposta a Chiesa in Valmalenco.

1997

Si distribuisce ai soci la tessera Ski-Card (forte aumento tesserati).

1998

Inizia l’Educazione Ambientale nelle Scuole Medie, prima era solo nelle Elementari.

1999

Importanti investimenti per le strutture del Campeggio.

2000

Iniziano le Gite di Primavera.

2001

Numero massimo di tesserati raggiunto: n. 848 soci.


Numero record di iscritti al Corso di Sci: n. 200 allievi.


Festa di Primavera.

2002

Presenze massima raggiunte in campeggio: n. 161 (La Thuile).

2003

Festa degli Aquiloni.

2004

Punta massima di iscritti al Corso di Escursionismo Giovanile: 81 ragazzi.

2007

Festa del Cioccolato (ripetuta anche nel 2009).

2010

Ripresa dell’attività agonistica con la partecipazione alle gare di marcia di regolarità.

2011

Per celebrare il 45° di fondazione, quarantacinque soci raggiungono la vetta del Pizzo dei Tre Signori.

2013

Prima serata con gli Amici di Chiara, un’iniziativa ripetuta poi ogni anno.

2016

Festeggiamenti per il 50° di Fondazione (16-18 settembre).

oggi

… il cammino continua.