Sentiero da Carenno al Laghetto del Pertus
Sogno • Monte Tesoro • Pertusino
Descrizione del percorso
Raggiungere Carenno il luogo di inizio del nostro percorso in località campo sportivo (mt. 630).
Si segue la strada per Boccio, dopo circa 300 mt. imbocchiamo a destra la mulattiera che porta a Colle di Sogno, dopo una salita di circa 30 minuti, attraverso bellissimi boschi di latifoglie, raggiungiamo il paese, attraversiamo il piccolo nucleo abitato, nei pressi di una santella incontriamo un bivio che superiamo prendendo a sinistra, abbandonate le ultime case imbocchiamo una mulattiera in leggera salita.
Attraversiamo ora una bella e maestosa faggeta, dopodiché giungiamo in vista del vecchio nucleo di Ca’ d’Assa (quota mt. 1070) il paesaggio è “da cartolina”, a destra i campi ricchi di fiori montani, sullo sfondo il gruppo di case che testimoniano la presenza dell’uomo che con fatica e caparbia costanza continua a mantenere vivi questi luoghi.
Superate le case prendiamo un sentiero che, addentrandosi per campi e boschi, ci porta in località Forcella Bassa (quota mt. 1112), proseguiamo fino a raggiungere il laghetto in località Pertus (quota mt. 1313), dove sosteremo per il pranzo e un meritato riposo.
Non è finita però! Per i più temerari c’è la possibilità di salire, in circa 30 minuti, alla vetta del Monte Tesoro (quota mt. 1432). Pensate! È la cima più alta della Valle San Martino, da qui lo sguardo spazia a 360°: dalle distese pianure e gli Appennini a sud, alle catene alpine del Monte Rosa e Cervino a ovest; dalle prealpi Orobiche a Nord Est a tutta la Valle Imagna, i monti della Valsassina e il massiccio del Resegone a Nord.
Riprendiamo la strada per il rientro: dal laghetto ci dirigiamo verso il passo del Pertus, raggiungiamo la località Pertusino, il Convento, imbocchiamo quindi la sterrata alla nostra sinistra. Siamo ora in vista del nucleo di Monte Basso, proseguiamo per la località Boccio.
Attraversata la frazione, percorriamo la strada comunale fino alla località Berlengo, da qui imbocchiamo una mulattiera che, costeggiando la destra orografica del torrente Rensiggia, ci riporterà in località Pontisei.
- Partenza: Carenno
- Arrivo: Carenno
- Altitudine massima: 1300 m
- Dislivello: 700 m
- Difficoltà: Facile
- Tempo di percorrenza: 2:30 a. – 2:00 r.
