
Gita sciistica in Tirolo
Ci sono luoghi che lasciano semplicemente senza fiato e le Dolomiti sono sicuramente uno di questi. Anche se ci ritorniamo ormai da 17 anni, anche se il Sella Ronda ormai lo possiamo fare a memoria, ogni volta è sempre come fosse la prima.
Emozioni e meraviglia per un paesaggio unico e sempre nuovo. La nostra tre giorni sulla neve è impagabile. Un divertimento diverso ogni giorno, piste diverse, panorami diversi, località diverse.
Per velocizzare i controlli del green pass, è opportuno che tutti scarichino sul proprio cellulare l’app di Dolomiti Superski sul quale caricare già il QR code del proprio green pass da abbinare poi col lo skipass e in tal modo si avrà automaticamente accesso a tutti gli impianti (maggiori dettagli verranno forniti sul volantino della gita). Tutti devono essere muniti di green pass e vige anche l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata del viaggio in autobus; proprio per accorciare la durata del tragitto, abbiamo scelto di partire dalla Val Gardena.
Primo giorno
Arrivo in bus in Val Gardena località S. Cristina, da dove, prima di avviarci verso il passo Gardena o il Pordoi, nessuno vorrà rinunciare a una risalita ai 2.254 mt. del Ciampinoi per provare la famosa “Saslong word cup” che è conosciuta per una serie di dati mozzafiato: lunghezza Km. 3,5, dislivello mt.840, pendenza max. 57%. Si proseguirà poi verso Selva Gardena, Dantercepies, Passo Gardena, per scendere poi a Colfosco e Corvara in Alta Badia per chiudere la giornata con la Boé ai piedi della quale troveremo ad attenderci il nostro autobus.
Secondo giorno
Plan de Corones è l’area sciistica numero 1 in Alto Adige. Una giornata sugli sci al Kronplatz racchiude in sé tutto quello che serve per renderla la giornata sulle piste perfetta! La montagna dal profilo tondeggiante si trova tra Brunico, San Vigilio e Valdaora e, con i suoi vasti pendii, è annoverata, con 119 km di piste e 32 moderni impianti di risalita, tra le destinazioni per gli sport invernali più all’avanguardia dell’Alto Adige. Per quanto riguarda le categorie delle piste, viene offerto tutto quello che qualsiasi appassionato sciatore può desiderare. Le lunghe piste regalano ampie e tranquille discese verso valle, mentre le “Black Five”, le cinque piste nere, richiedono una certa abilità anche ai più esperti.
Terzo giorno
Domenica infine, a grande richiesta, si ritorna a La Plose stazione ormai da noi ben conosciuta, dotata di 9 impianti di sci, 43 km di piste di ogni livello di difficoltà tra cui la famosa “TRAMETSCH” la pista nera più lunga dell’Alto Adige con i suoi 9 km per 1.400 metri di dislivello. Il soggiorno è stato confermato nello stesso Hotel Floetscherhof (www.floetscherhof.com).
Venerdì 14 gennaio
Ore 04,45: Ritrovo al piazzale Giovanni Paolo II°, controlli e partenza in autobus;
Ore 09,30: arrivo a “Santa Cristina” in Val Gardena;
Ore.16,30: ritrovo a Corvara e partenza per Naz-Sciaves, sistemazione in albergo – cena, pernottamento.
Sabato 15 gennaio
Ore 07,15: sveglia e colazione;
Ore 07,45: partenza in autobus per Plan de Corones, staz. Riscone (Brunico);
Ore 16,30: ritrovo all’autobus per il rientro in albergo;
Ore 20,00: cena tipica altoatesina nel nostro albergo.
Domenica 16 gennaio
Ore 07,30: sveglia e colazione – carico bagagli;
Ore 08,15: partenza in autobus verso St. Andrea – La Plose;
Ore 16,00: ritrovo all’autobus a St. Andrea per il ritorno.
La quota è di € 160,00 a persona (esclusivamente per soci GEV) e comprende:
– viaggio in autobus GT;
– sistemazione in albergo 3*** in camere a 2/4 letti, pernottamento e 1^ colazione;
– cena di venerdì presso il ristorante dell’albergo;
– cena tipica di sabato, sempre in albergo;
– bevande ai pasti (una consumazione)
Le iscrizioni, accompagnate dalla caparra di € 50,00 si ricevono in sede, a partire da martedì 21 dicembre e si chiuderanno al completamento dei posti disponibili. Saldo direttamente in albergo.