Ciaspolate
Le pietre dormono sotto la neve con sogni verdi nel cuore.
Olav H. Hauge
Inverno + neve = escursioni con le ciaspole
Un modo diverso di vivere la montagna innevata camminando, godendo della pace dell’ambiente invernale, immerso nel silenzio e nel candore che la neve riesce a creare e donare.
Ciaspolare di giorno e di notte: ebbene sì! Proviamo la magia di passeggiate notturne al chiaro di luna e dei frontalini!
Quando si effettuano le escursioni con le ciaspole e cosa serve?
Le escursioni sono organizzate la domenica e con noi ci sono soci che hanno partecipato ad un apposito corso per imparare l’utilizzo dell’ARVA (Apparecchio di Ricerca in Valanga) e conoscere le manovre da mettere in atto. Si cammina in sicurezza.
Per partecipare alle ciaspolate non servono corsi, neppure abbigliamento tecnologico: solo poche attrezzature economiche.
Quali esperienze abbiamo vissuto?
Diverse le mete raggiunte in questi dieci anni di ciaspolate, tra cui ricordiamo: Valcava, il Linzone, la Valvarrone, i Piani Resinelli, Madesimo, la Val Malenco, il rifugio Cristina e il Pizzo Formico per immergersi nell’ambiente alpino.
Non sono mancate alcune escursioni decisamente fuori porta nella vicina Svizzera (dove una domenica il termometro ha segnato addirittura – 27 gradi!).
Vivere la montagna innevata senza sci ai piedi ma con le racchette. Turismo lento che fa bene al cuore e alla mente.